Il progetto formativo “A scuola di fumetto con i bronzi” ha l’obiettivo di divulgare, tramite il linguaggio della nona arte, la storia dei Bronzi di Riace in occasione del 50° anniversario del loro ritrovamento. Tutti gli studenti delle cinque province calabresi, iscritti alle Scuole Secondarie di Secondo grado, saranno coinvolti in un ciclo di dieci lezioni, trasmesse sia in diretta che on-demand, un contest finalizzato ad una pubblicazione editoriale ed un evento finale dal vivo. Le lezioni, tenute da vari professionisti del settore, introdurranno il concetto di Magna Grecia e la storia dei Bronzi di Riace e saranno finalizzate alla realizzazione di alcune tavole sul ritrovamento dei Bronzi di Riace. Durante il percorso di formazione i ragazzi coinvolti si cimenteranno nella creazione di tavole a fumetti sulla tematica dei bronzi di Riace. Gli elaborati saranno esposti in una mostra digitale.
Docente: Michela Di Cecio
Durata: 90 minuti | Trasmessa in diretta il 22/03/2023 alle 10:00
Ora Disponibile On-Demand
Docente: Quirino Calderone
Durata: 60 minuti
Ora Disponibile On-Demand
Docente: Quirino Calderone
Durata: 75 minuti
Ora Disponibile On-Demand
Docente: Quirino Calderone
Durata: 80 min
Ora Disponibile On-Demand
Docente: Quirino Calderone
Durata: 70 min
Ora Disponibile On-Demand
Docente: Quirino Calderone
Durata: 100 minuti
Ora Disponibile On-Demand
Docenti: Quirino Calderone e Chiara Macor
Durata: 150 minuti
Ora Disponibile On-Demand
Docente: Michela Di Cecio
Durata: 145 minuti
Ora Disponibile On-Demand
Docente: Andrea Scoppetta
Durata: 145 minuti
Ora Disponibile On-Demand
Disegnatore Marvel, Bonelli Editore, DC Comics
Disegnatore Marvel, Bonelli Editore, DC Comics
Docente di fumetto e Disegnatore
Docente di fumetto e Disegnatore
Disegnatore e animatore digitale Disney e Pixar
Disegnatore e animatore digitale Disney e Pixar
Disegnatrice Lavieri, Shockdom
Disegnatrice Lavieri, Shockdom
Disegnatore Sergio Bonelli Editore, Lego
Disegnatore Sergio Bonelli Editore, Lego
Disegnatrice Round Robin
Disegnatrice Round Robin
Sceneggiatrice Mondadori Electa, Comicon, The Jackal
Sceneggiatrice Mondadori Electa, Comicon, The Jackal
Giovedì 25 maggio dalle ore 10.00, al Museo del Fumetto di Cosenza, avrà luogo l’evento finale del progetto formativo che ha coinvolto oltre 600 studenti provenienti da tutta la Calabria, iscritti alle Scuole Secondarie di Secondo grado, in un ciclo di dieci lezioni per un totale di 20 ore di formazione, trasmesse sia in diretta che on-demand. Sarà presentata la pubblicazione editoriale “L’Avventurosa storia dei Bronzi di Riace” contenente un racconto inedito di Vito Bruschini, i migliori disegni realizzati dagli studenti e selezionati dal comitato tecnico-scientifico del progetto e gli artwork originali realizzati da professionisti del fumetto che terranno i tavoli creativi sui temi del ritrovamento dei Bronzi Di Riace e della Magna Grecia. Tra gli artisti saranno presenti firme illustri del fumetto italiano: da Daniele Bigliardo (Sergio Bonelli Editore) l’autore di Lupo Alberto Bruno Cannucciari, passando per Paola Del Prete (autrice Lavieri Comics e Shockdom), Eugenio Sicomoro (autore Sergio Bonelli Editore, Glenat, Danguard), Andrea Scoppetta (animatore DreamWorks e Disney/Pixar), Luca Passafaro e Daniele Scarfone (animatori fra gli altri della serie Netflix di Zerocalcare “Strappare lungo i bordi”), Giancarlo Caracuzzo, disegnatore per Marvel e Dc Comics.
La mostra, sia digitale che fisica, è stata inaugurata nell’evento finale il 25 Maggio. Ha come protagonisti tutti i disegni realizzati dai ragazzi che hanno seguito le lezioni del progetto.
A conclusione del percorso formativo è stata realizzata una pubblicazione contenente alcuni disegni degli studenti, 13 artwork originali dei professionisti che sono intervenuti nel progetto, il contributo della Vicepresidente della Regione Calabria Giusi Princi ed un racconto inedito scritto da Vito Bruschini.
La pubblicazione è stata diffusa attraverso un inserto speciale della Gazzetta del Sud di otto pagine e un e-book.
Le due opere tattili, dedicate ai bronzi di Riace, sono esposte all’interno del Museo del Fumetto di Cosenza.
Esse consentono alle persone con difficoltà visive di percepire e conoscere iconograficamente l’opera d’arte attraverso il tatto. Le opere, realizzate in bassorilievo, restituiscono al visitatore le proporzioni, la struttura e l’espressione del volto dei due guerrieri esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria.
È stato inoltre realizzato un podcast che racconta la storia dei Bronzi di Riace.